La sabbiatura a secco tradizionale consiste nel soffiare contro la superficie da pulire un getto di materiale abrasivo (sabbia olivina, quarzo, bicarbonato, sfere di vetro, garnet australiano, scaglie di mais, etc) a pressione controllata. Viene eseguita in loco, presso cantieri esterni, o, quando richiesto, presso la sede FES Servizi. Svolto il trattamento di sabbiatura a secco, se richiesto dalla committenza, è compito di FES Servizi proteggere la nuova superficie con prodotti richiesti, o di nuova generazione a base di nano-tecnologie, o prodotti innovativi quali impregnanti (per il legno) e idro-oleorepellenti (per mattoni, pietre a vista, marmi, etc).
Accanto alla sabbiatura a secco tradizionale, esistono altre due tipologie di sabbiatura a secco: la microsabbiatura e la sabbiatura soft - clean. La prima sfrutta getti di speciali abrasivi a granulometria molto bassa; la seconda è caratterizzata da getti a granulometria ancora più bassa rispetto alla microsabbiatura, a pressione ridotta.
Consiste nell’erosione di una superficie tramite un getto di materiale abrasivo a granulometria molto bassa, a pressione controllata.
Consiste nell’erosione di una superficie tramite un getto di materiale abrasivo a granulometria ancora più bassa, a pressione ridotta.