L’impermeabilizzazione consiste nella stesura di una membrana liquida, pastosa, o in alcuni casi anche solida (già pre-composta o pre-miscelata), ideata per impedire il passaggio dell’acqua. Che sia acqua di risalita, acqua di agenti atmosferici o acqua proveniente da perdite di contenitori quali cisterne o piscine.
L’impermeabilizzazione è un trattamento fondamentale sia nella costruzione di nuovi edifici sia nella manutenzione di strutture già esistenti.
La scelta del materiale della membrana va eseguita in considerazione della provenienza dell’acqua, ovvero da spinta positiva (nel caso di balconi o terrazzi) o da spinta negativa (come nel caso di murature di locali interrati). Tutti i prodotti della membrana vanno posizionati, miscelati e stesi seguendo attentamente le indicazioni riportate dagli stessi produttori.
Oltre ai tradizionali materiali, FES si avvale dell’utilizzo di poliurea, un prodotto altamente innovativo di tipo elastomerico, utilizzato anche come protettivo oltre che come impermeabilizzante.